Il Maestro Giuseppe Possemato ha sviluppato l’interesse per l’arte ed il movimento sin da bambino. La vicinanza al Centro di Formazione Olimpica del CONI (Formia) ha costituito un elemento di catalizzazione per le prime attività: nuoto ed atletica. E’ passato però poco tempo prima che la passione sportiva si sia identificata nella pratica esclusiva delle arti marziali, con il Karate Shotokan, che ha praticato per oltre 20 anni fino a raggiungere il grado di Maestro III Dan.

Con l’età adulta, il Maestro ha individuato dei limiti nella pratica delle arti marziali esterne, ricercando quindi uno sviluppo che nel tempo ha imparato a chiamare “energetico”. La ricerca si è articolata nello studio delle arti marziali cinesi (Kung Fu tradizionale Wing Chun e Tang Lang) e nelle pratiche di Qigong cinesi (scuole Wang e Hu).

L’interesse per le arti marziali e per le pratiche energetiche ha trovato infine uno sbocco definitivo nello studio del Taichichuan tradizionale, prima Chen e poi Yang. In particolare, lo studio del Taichichuan stile Yang tradizionale si è articolato nell’approfondimento del lignaggio di Yang Sauchung, figlio primogenito di Yang Chengfu ed “ultimo degli Yang”. I Maestri Capiscuola con i quali il M°Possemato si è formato attraverso una pratica ininterrotta di oltre 15 anni sono stati il Maestro Chu Kinghung, 3° discepolo di Yang Sauchung, ed il M° Deng Deqiang, 1° discepolo di Ip Taitak, a sua volta 1° discepolo di Yang Sauchung. E’ così che, attraverso una ricerca che si è fatta nel tempo scelta di vita professionale esclusiva, il M° Possemato è oggi uno dei pochi praticanti di Taichichuan stile Yang tradizionale a conoscere (e poter dimostrare) i “segreti” del Taichi di famiglia, sia in ambito energetico che in ambito marziale.

Oltre ad essere un Maestro di arti marziali, il M° Possemato è anche un musicista professionista, Maestro di Conservatorio di chitarra classica.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: