Sebbene il Taichi sia ormai noto per lo più come metodo per il mantenimento dell’equilibrio energetico del sistema persona, esso nasce come (e rimane) principalmente un sofisticato metodo di arte marziale. Così come dalla tradizione del pugilato occidentale è nata nel tempo la “ginnastica prepugilistica”, così dal Taichi come arte marziale è nato e si è diffuso il metodo di Qigong attraverso il Taichichuan utilizzato per la salute, ma esso è solo una parte di questa disciplina.

Una delle principali ragioni per la quale il Taichi come arte marziale non è così noto come il metodo di mantenimento della salute, è che sono in pochi a conoscere l’aspetto applicativo di questa arte. E’ bene però tenere a mente che le peculiarità energetiche del Taichi sono quelle che a loro volta nutrono il sistema marziale; di conseguenza, spesso chi ignora l’uno ignora anche l’altro, e viceversa.

Qigong, Daoyin e Forma Tradizionale sono l’inizio di un percorso che può continuare con altre pratiche, a solo e di coppia, le quali, passo passo, sfociano nella vera e propria applicazione marziale. Queste pratiche sono, a mero titolo esemplificativo: Qigong avanzati, Pushing Hands, telai e assetti avanzati della Forma Tradizionale, condizionamento, applicazioni marziali di base, applicazioni libere.

Per gli appassionati delle armi, ma anche per i semplici appassionati del Taichi per la salute, è possibile poi affrontare le forme di Sciabola, Spada e Bastone/Lancia.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: