Il Taichichuan di Yang Sauchung si differenzia da quello di tutte le altre scuole di Taichi stile Yang, comprese quelle derivanti dai più stretti allievi del padre: due elementi concorrono a determinare questa differenza.
In primo luogo, Yang Sauchung, come figlio primogenito di Yang Chengfu ed unico discendente della famiglia Yang in grado di portare avanti la ricca tradizione marziale di famiglia, fu depositario dello stile in tutte le sue sfaccettature, mentre gli altri allievi, anche studenti interni, non vennero addestrati in tutti gli aspetti del Taichi degli Yang.
In secondo luogo, proprio perché Yang Sauchung venne messo nelle condizioni di comprendere i principi interni che determinano l’efficacia dello stile, fu allo stesso tempo in grado di interpretare l’arte secondo la propria comprensione e, così come tutti gli altri membri del clan degli Yang che lo avevano preceduto, di apportare delle modifiche migliorative.
Questo spiega perché il Taichi sia noto come un potente sistema marziale, ma allo stesso tempo si rinviene in molti praticanti e maestri al massimo la capacità di spingere molto in là l’avversario, ma nulla che possa realmente impensierire un esperto artista marziale. Che piaccia o meno, il potere di famiglia veniva mostrato, ma non trasmesso all’esterno della famiglia.
La principale differenza del Taichi di Yang Sauchung rispetto alle altre scuole di Taichi stile Yang è infatti proprio l’alto potenziale marziale di questo sistema, all’interno del quale scompare il dubbio che il Taichichuan sia effettivamente un’arte marziale: non solo radicamento, non solo capacità di spingere molto più in là l’avversario, ma vere e proprie capacità di combattimento.
Aldilà di questo, il Taichi di Yang Sauchung contiene una precisione ed una ricca quantità di dettagli tecnici nell’insegnamento della forma del Taichi, poco visibili ad occhio nudo, ma estremamente importanti per la coltivazione dell’energia interna. Lo stesso grado di sofisticatezza è presente nel curriculum dei Qigong che caratterizzano il sistema e che lo rendono un mezzo di sicura efficacia per lo sviluppo ed il mantenimento della salute del praticante.